LA CULTURA IL NOSTRO PETROLIO
Ringraziamo il Presidente di Assonautica Acque Interne Lazio e Tevere, Piero Orlando, per aver partecipato al Concerto di Natale nella Basilica dei SS. Silvestro e Martino ai Monti, lo scorso 22 dicembre 2022. Assonautica è un'associazione di categoria impegnata nello sviluppo di progetti di promozione turistica legati al territorio, a partire dalle migliori offerte culturali che esso esprime, con particolare riferimento al litorale laziale e ai Municipi attraversati dal fiume Tevere, tra cui il IX Municipio dove l'Orchestra 'Le Pizziche' svolge la sua attività artistica.
Qui di seguito pubblichiamo un contributo scritto dall'Associazione dopo il Concerto sopra richiamato, a cui va la nostra riconoscenza unita alla speranza di riuscire presto a sviluppare nuove collaborazioni, magari per nuovi progetti comuni e condivisi.
"La Cultura, il nostro petrolio… Certo che lo abbiamo sentito già molte volte: il nostro Belpaese non ha risorse naturali diverse dalla bellezza del suo paesaggio e l’intelligenza dei suoi abitanti. Tutta roba che ci ha fatto amare così tanto le nostre madri che, oltre alla vita, ci hanno organizzato le migliori condizioni anche di sopravvivenza con la pizza, la canzone (e magari anche la lingua) napoletana e il mandolino.
Già! Il mandolino! Strumento musicale romantico, discreto, sensuale e commovente allo stesso tempo. Così vicino alla voce di una madre che ti incanta prima di farti addormentare… Mozart lo mette nel Don Giovanni per accompagnare una splendida serenata del grande seduttore per antonomasia: italianissimo come tutti i più grandi seduttori ben addestrati dalle donne più belle del Mondo a come conquistarle! Ma, come mai, allora, nel più grande conservatorio d’Italia, tra cinquanta cattedre di pianoforte e violino principale, non si riesce a trovare nemmeno una cattedra di mandolino?
A Milano, dove forse perché hanno una mentalità più svizzera che teutonicofobica come nella consunta vecchia capitale e magari detta ancora legge il Sistema Moda Italia, la cattedra di mandolino esiste e pare riscuota anche un apprezzabile successo di allievi non solamente di cittadinanza italiana.
Leggevo poco tempo fa una parola per me nuova anche se dalle radici molto antiche, tra le presunte ragioni, appunto culturali, del revanscismo nazionalista del Belpaese: oikofobia ovvero paura della propria casa, delle proprie radici, delle proprie abitudini, usi e costumi. Un infante fuori dal gruppo, indicando che il re è nudo e non ha un bel vestito nuovo trasparente, la comprenderebbe almeno più semplicemente come “complesso di inferiorità culturale”. Non è escluso, infatti, che qualche saccente meridionalista riformatore del passato lo abbia considerato uno strumento musicale troppo popolare, in regioni troppo lombrosianamente colpite da quei briganti senza cultura e sviluppo economico adeguato all’Italia moderna: è stato sufficiente per bandirlo dai programmi culturali del nostro bel Paese!
Tutte queste riflessioni poco oikofobiche e forse anche troppo filoborboniche mi sono venute d’un colpo a disturbare i sensi ascoltando il Concerto di Natale organizzato e promosso, con accesso libero e gratuito, dall’Associazione Giovanile Romana di Mandolino e Chitarra ‘Un Pizzico di Note’.
A suonare, in un giovedì sera di un insolito Natale di guerra in San Martino ai Monti a Roma, l’orchestra “Le Pizziche” diretta dal M° Fabio Giudice, originaria del perifericissimo - e isolatissimo - quartiere di Vitinia, nel lontano Municipio Roma IX Eur, dello sperduto (ovviamente) Sud della Capitale. Quanta Tekne ovvero bravura, quanta passione, quanti brividi e quanta commozione in questi splendidi giovanissimi ragazzi della periferia romana distolti ai cellulari ed al bighellonaggio del muretto, pure d’inverno.
Insieme a loro c’era un’altra Orchestra, invitata all’evento, ovvero quella del Circolo Pietro Mascagni di Ripalimosani (in provincia di Campobasso) diretta dal M° Antonio Di Lauro.
Le trasposizioni per orchestra a plettro sono state curate proprio dal M° Antonio Di Lauro e, prima di suonare congiuntamente in una fantastica orchestra di circa 30 tra mandolini, mandole e chitarre – mai orecchio mio è stato più accarezzato da tanta dolce, discreta e garbata sinfonia – e poi affidate all’orchestra stabile del circolo musicale Pietro Mascagni del Comune di Ripalimolisani (CB, appunto!), all’orchestra giovanile Le Pizziche di Vitinia che ci hanno letteralmente “deliziato” con musiche originali del napoletano Carlo Cecere e dei teutoni Hermann Ambrosius e Konrad Wolki, composte per mandolini ed orchestre di dignitosi strumenti a corde al quale si dovrebbe il rispetto che meritano anche i nostri padri. La serata è terminata con alcuni tradizionali canti natalizi dove queste meravigliose corde di acciaio e (esistono ancora?) budello sono state integrate dalle due vocali del Tenore Mario Bruno e del Baritono Massimo Bruno.
All’amministrazione comunale di Ripalimolisani, che, pur eletta dai votanti di soli 3000 abitanti – il Municipio IX di Roma ne conta, invece, quasi cento volte tanti –, ancora si ostina per fortuna a finanziare la Federazione Mandolinistica Italiana, il Circolo musicale Pietro Mascagni e persino il Concorso mandolinistico internazionale “Raffaele Calace”, va il nostro più devoto riconoscimento di merito: almeno a Campobasso hanno scoperto dove si trova il nostro vero petrolio!"
Autore: F. P.
www.assonauticalaziotevere.it
CONCERTO DI NATALE PRESSO LA BASILICA DEI SANTI SILVESTRO E MARTINO AI MONTI
Giovedì 22 Dicembre 2022
Basilica dei SS. Silvestro e Martino ai Monti
Ore 19.30
Viale del Monte Oppio, 28 Roma
INGRESSO LIBERO
Un Concerto di Natale nella magnifica Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti di Roma.
Penultimo appuntamento in rassegna tra i CONCERTI DI NATALE 2022 dell'Orchestra 'Le Pizziche'.
Appuntamento straordinario che vede la partecipazione dell'Orchestra Stabile del “Circolo Musicale P. Mascagni” di Ripalimosani (CB) diretta dal M° Antonio Di Lauro.
L'eccezionale valore artistico della Basilica conferisce all'evento un fattore di assoluto prestigio e splendore.
Per l'occasione le Orchestre eseguiranno un programma speciale con esecuzioni singole, esecuzioni di brani in comune.
Con il contributo musicale del M° Giovanni Mirarchi al Flauto e l’accompagnamento al canto del Tenore Mario Bruno e del Baritono Massimo Bruno.
Si ringrazia per l’autorizzazione all’evento concertistico realizzato la Direzione Centrale degli Affari dei Culti e per l’Amministrazione del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, proprietaria della Chiesa.
FESTIVAL DEL BAROCCO NAPOLETANO: L’ ENSAMBLE ‘LE PIZZICHE’ HA APERTO LA 6° EDIZIONE PRESSO IL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI.
Sono queste le parole di Massimiliano Cerrito, Presidente del Festival del Barocco Napoletano, la cui 6° edizione ha preso il via ieri presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), con un concerto inaugurale a cura dell'Orchestra 'Le Pizziche'.
"Il MANN potrebbe essere anche definito come il più grande museo archeologico della musica antica, basta ricordare i tanti strumenti delle nostre collezioni", ha detto il direttore Paolo Giulierini presentando la rassegna: nello stesso Toro Farnese sono effigiati un flauto di pan e una lira".
https://www.youtube.com/watch?v=7JsTyY3gEj0
𝗖𝗢𝗡𝗖𝗘𝗥𝗧𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟'𝗜𝗠𝗠𝗔𝗖𝗢𝗟𝗔𝗧𝗔 𝗔 𝗩𝗜𝗧𝗜𝗡𝗜𝗔

FESTIVAL DEL BAROCCO NAPOLETANO: LE PIZZICHE IN CONCERTO. Un Ponte tra la Scuola Musicale Napoletana e L’Europa.
Sarà un concerto di sperimentazione e originalità nella proposta quello che l’Orchestra ‘Le Pizziche’ proporrà in occasione della VI Edizione del Festival del Barocco Napoletano, il prossimo lunedì 12 dicembre 2022, alle ore 18.00, presso la Sala del Toro Farnese Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Un Festival dedicato alle radici della tradizione melodica partenopea che si pone in aperto dialogo con la cultura musicale internazionale, per il quale l’Orchestra ‘Le Pizziche’, diretta dal Maestro Fabio Giudice, in collaborazione con il Maestro Fabio Menditto e con il Prof. Francesco Mirarchi, ha preparato un nuovo e curato repertorio dal titolo: Un Ponte tra la Scuola Musicale Napoletana e L’Europa, un collegamento apparentemente impossibile tra compositori Napoletani attivi a Parigi nella seconda metà del Settecento ed autori Tedeschi moderni.
“Questo ponte si concretizza – spiega Maestro Fabio Giudice - nell’uso di forme musicali, ritmi, strutture armoniche proprie del XVII e XVIII secolo, recuperate e riutilizzate anche in epoca moderna in omaggio al valore ed alle qualità espressive di quelle composizioni.
Certamente nelle nuove versioni i ritmi sono più irregolari, l’armonia si espande, le tensioni sono più marcate, ma pagine come la ‘Sarabanda’ di Ambrosius, evidente richiamo della ‘Follia’, famoso tema musicale di origine portoghese o spagnola, o come la Tafelmusik di Wolki, ricordo della stessa ‘Musica da Tavola o musica conviviale’ di G. Philipp Telemann, testimoniano che il ricercato collegamento con un glorioso passato è linfa vitale per la qualità del nostro presente”.
Sarà un esordio importante per la nostra formazione. Seguiteci su Facebook e su Instagram per non perdervi l’esecuzione!
Programma Concerto 12 Dicembre 2022
1. Giovan Battista Gervasio (1725-1785)
Sinfonia in Re Maggiore per due mandolini e basso
Allegro, spiritoso assai-Adagio-Allegro
2. Konrad Wolki (1904-1983)
Tafelmusik
Poco allegretto-Adagio-Allegro marziale-Poco allegretto
3. Prospero Cauciello (1740-1790)
Trio in Sol Maggiore per due mandolini e basso
Allegro- Largo-Allegro
4. Hermann Ambrosius (1897-1983)
Suite in Sol Maggiore
Intrada-Bouree-Sarabanda- Marcia
5. Trad. Irlandese Bruno Szordikowski (1944 - 2021)
Planxty O’Carolan
Introduzione- Lannigan’s ball - Planxty Maguire- The wind from the South- The Princess royal- Down by the Sally’s garden- Irish washerwoman Jig
6. Carlo Cecere (1706-1761)
Sinfonia in Re Maggiore per due mandolini e basso
Allegro- Andante-Allegro
PRENDE IL VIA IL CALENDARIO DEI CONCERTI DI NATALE E DEL GRAN CONCERTO PER IL FESTIVAL DEL BAROCCO NAPOLETANO, TUTTI IN PROGRAMMA NEL MESE DI DICEMBRE.
Prende il via il calendario dei











Vi aspettiamo!
Orchestra Le Pizziche
Direttore Artistico: M° Fabio Giudice
I mandolino: M° Paola Ruffini, Matteo Ingravalle, Mattia Raimo, Sabina Betancourt Przetocka
II mandolino: Valerio Bruno, Francesco Tenaglia, Laura de’ Santis
Mandola: M° Fabio Menditto, Gabriele De Luca
Chitarra: M° Francesco Mirarchi, Federico d’Ovidio, Edoardo Valenza
Basso: Carolina Trotto
Flauto: M° Giovanni Mirarchi
Page 4 of 6